Hai una storia nel cassetto? Ecco come si stampa un libro in tipografia
Hai scritto un romanzo e ti sei finalmente deciso a pubblicarlo? Oppure devi preparare una presentazione e vorresti stupire partner e colleghi? Stampare un libro da soli ha i suoi vantaggi, puoi studiare il prodotto in ogni dettaglio, per ottenere il risultato finale che più ti soddisfa. Ma come si stampa un libro all’interno di una storica tipografia?
Scopriamo insieme come lavora il tipografo quando è alle prese con libri da stampare e quali sono le varie fasi che portano al prodotto finito.
Perché stampare un libro?
Le motivazioni per decidere di stampare un libro possono essere molteplici: voler raccontare una storia da sempre tenuta nel cassetto, aver avuto l’intuizione giusta, voler scrivere il best seller dell’anno, stampare uno strumento di lavoro da distribuire in ufficio o a partner commerciali, o semplicemente fare un regalo ad amici e parenti.
Oggi la stampa digitale offre tante soluzioni che abbattono tempi e costi di stampa di un libro: non è necessario infatti stampare tantissime copie, perché si può partire da un numero esiguo, sia per testare la tipografia, sia per non esagerare nelle aspettative. Scopriamo insieme come fare.
Come si stampa un libro?
Dopo aver steso il testo e studiato la grafica, ecco concretamente cosa serve per stampare un libro:
- Il testo in formato pdf.
- Il file grafico per la copertina.
- Eventuali immagini in alta risoluzione in un formato che corrisponda alla dimensione del file che creato.
3 fasi della stampa in tipografia
Hai il file del libro revisionato, il titolo e la copertina. Dopo aver raccolto il materiale utile, quello che devi fare è mandarlo in stampa. Vediamo a questo punto, cosa succede in tipografia e come si stampa un libro.
- Prestampa. Sia che tu decida di rivolgerti a una tipografia tradizionale, sia che tu decida di stampare un libro online, c’è un reparto prestampa che prende in carico il tuo ordine, verifica che determinati fattori siano stati rispettati e prepara il file per la stampa creando l’imposizione, ovvero la cosiddetta “messa in macchina”. In questo passaggio, le pagine del tuo libro vengono posizionate nell’ordine “di stampa”, seguendo una determinata collocazione sul foglio macchina e non, quindi, in maniera consequenziale.
- Produzione. Successivamente alla stampa, avverrà il taglio e la rilegatura che, a seconda della scelta, sarà più o meno resistente e più o meno dispendiosa. La più comune è la brossura fresata (o brossura a colla) in cui i fogli formano un blocco unico che viene incollato al dorso della copertina, per questo è necessario fare attenzione quando si crea il file della copertina: tenere conto dei giusti mm, una dimensione che dipende dal numero di pagine, dalla tipologia e dalla grammatura della carta.
- Lavorazioni e nobilitazioni. È possibile decidere di stampare il proprio libro aggiungendo delle nobilitazioni (stampa a caldo, dettagli lucidi uv). Puoi creare da solo il file per la lavorazione, oppure affidarti a un professionista se non vuoi correre il rischio di fare errori. Stampare un libro con una lavorazione particolare, bisogna tener conto dei tempi di produzione: questi infatti si allungheranno per permettere alla tipografia di effettuare la nobilitazione. Quindi se hai fretta stampa il tuo libro senza richiedere lavorazioni troppo complicate.
In quale tipografia stampare il tuo libro?
Probabilmente hai già avviato una ricerca online per sapere come si stampa un libro. Sul web trovi di certo molte informazioni utili e tanti programmi che ti consentono di stampare libro da pdf, ma la domanda che dovresti porti è: quale risultato vuoi ottenere? Cosa vuoi che pensino le persone che ricevono la tua pubblicazione?
Se vuoi trasmettere un’immagine di professionalità, o vuoi conquistare i tuoi lettori: scegli di affidarti a professionisti del settore tipografico!
Da Rotostampa, storica tipografia romana, trovi un team di tipografi e grafici pronto a supportarti in tutte le fasi di pubblicazione del tuo libro e, se ti occorre, anche nella creazione del file di stampa.
Inviaci una mail a info@rotostampa.com con la tua richiesta e verrai ricontattato al più presto dal nostro servizio clienti. Oppure vieni a trovarci in sede, siamo in via Tiberio Imperatore 41, nel quartiere Eur-Garbatella!