Guida per scrittori: ecco come rilegare un libro con copertina rigida
Ti trovi davanti a una parete di libri, cosa ti spinge a prenderne in mano uno e a sfogliarne le pagine? Forse nemmeno te ne accorgi, ma ad attrarre la tua attenzione è la copertina. Può essere il colore, la grafica o l’aspetto in generale, fatto sta che studiare con cura l’aspetto di un libro è importante non solo per renderlo bello e funzionale, ma anche per invogliare il lettore a interessarsi alla pubblicazione.
Ogni elemento parla del contenuto e già a colpo d’occhio ci aiuta a capire cosa dobbiamo aspettarci. In questo articolo ti spieghiamo come rilegare un libro con copertina rigida per renderlo pratico e accattivante.
Perché stampare e rilegare un libro con copertina rigida
Se la copertina morbida è più indicata per le pubblicazioni pocket o per le guide, un libro con copertina rigida trasmette un valore in più rispetto agli altri:
- È la copertina più adatta per libri eleganti, pubblicazioni di pregio o anche per libri che devono durare nel tempo, destinati a essere sfogliati spesso.
- Nella versione “cartonata” la copertina rigida è perfetta per i libri per bambini, perché è più resistente.
- Se vuoi realizzare una pubblicazione aziendale che faccia colpo su partner e clienti, la stampa di un libro con copertina rigida è la scelta migliore per presentare al meglio i tuoi prodotti o i tuoi servizi.
Ad ogni copertina la sua rilegatura!
Ci sono vari metodi per rilegare un libro, la scelta della tipologia più adatta dipende da una serie di fattori come il numero di pagine, l’effetto finale che si vuole ottenere e anche dalla copertina.
Per rilegare un libro con copertina rigida e con molte pagine, la tecnica più indicata è la rilegatura in filo refe, che assicura i risultati migliori in termini di eleganza e durevolezza.
Questo tipo di rilegatura prevede l’utilizzo non solo della colla per attaccare le pagine alla copertina, ma anche impiego di un rinforzo in filo per unire le pagine tra loro e delle segnature per comporre il blocco libro. Il filo può essere in canapa, cotone, lino, seta o altro materiale sintetico. Si tratta di un procedimento che richiede una cura maggiore e tempi di realizzazione più lunghi rispetto alle altre tipologie di rilegatura e per questo ha un costo maggiore.
A chi rivolgersi per stampare e rilegare un libro con copertina rigida?
Vuoi creare un libro cartonato, ma non sai come fare? Stai cercando qualcuno a Roma che possa aiutarti nelle realizzazione e nella stampa del tuo libro?
Da Rotostampa puoi trovare uno staff tecnico e grafico, pronto a studiare il progetto migliore per te. Vieni a trovarci presso la nostra sede di via Tiberio Imperatore 41, nel quartiere Eur-Garbatella, oppure contattaci per avere maggiori informazioni.
Ti aspettiamo!