Ecco come creare uno striscione per concerti, stadi ed eventi
Quante volte ti sarà capitato di vedere uno striscione da stadio mentre guardi la partita? Oppure avrai visto, almeno una volta, degli striscioni pubblicitari fuori da musei, concerti, eventi o manifestazioni?
Sia le aziende che i privati possono avere molte buone ragioni per creare striscioni, visto che questo strumento è pratico da trasportare, di sicuro effetto e anche economico. Se ben posizionato, infatti, il suo impatto visivo può essere davvero enorme: le sue dimensioni lo rendono un potente strumento di marketing, capace di veicolare in modo semplice un messaggio o un'immagine.
Tuttavia è bene studiare con attenzione la realizzazione di un banner pubblicitario, scegliendo con cura quello che vuoi scrivervi sopra: il suo colore, il titolo e la grafica. Ma come creare uno striscione capace di lasciare il segno? Quali caratteristiche deve avere per far sì che tutti lo notino e percepiscano il suo messaggio?
Perché catturare l’attenzione del pubblico è fondamentale?
Grandi dimensioni, ma poco spazio: potrebbe apparire come un controsenso, ma non lo è affatto. Quando si crea uno striscione, infatti, si pensa in grande perché questi supporti sono pensati per essere notati anche a un pubblico che magari è intento a fare altro. Basta pensare agli striscioni da stadio, sia quelli pubblicitari, sia quelli realizzati dai tifosi.
Il messaggio deve essere breve, chiaro, preciso e diretto, perché chi legge deve capire al volo cosa vuoi, che sia pubblicizzare un evento, un brand, una promozione.
Le regole auree per creare uno striscione efficace
- Il titolo. La logica è un po' come quella di un titolo di giornale: attirare l'attenzione. Il titolo può essere a effetto, ma deve anche spiegare in modo semplice i benefici che offri a chi legge e cosa deve fare per ottenerli. Chi crea striscioni di professione sa bene che il linguaggio deve essere semplice e diretto e si deve scegliere un font grande e in contrasto con lo sfondo.
- Il brand. Per creare uno striscione promozionale per la tua attività, è consigliabile inserire il tuo marchio per farlo girare e per dare una maggiore efficacia al messaggio. Se hai dei colori aziendali, sfruttali per sfondo e toni della scritta.
- I****l posizionamento. Prima di ideare la grafica dello striscione devi sapere dove lo appenderai. Da questa informazione dipende la scelta dei colori e anche quella delle dimensioni. Se per esempio la zona di esposizione è poco luminosa, conviene puntare su sfondo e font di tonalità accese. Le grandi aziende poi sanno bene come fare uno striscione da stadio: enorme, con marchi ben in vista, da posizionare in aree strategiche come per esempio la porta di ingresso dei giocatori.
- Il materiale. Se dovrai mettere il banner a bordo piscina, è consigliabile optare per tessuti plastificati che non si rovinano con l'umidità.
- Il messaggio. Struttura la pubblicità mettendo in ordine le informazioni chiave, ma non più di 3, per evitare di occupare troppo spazio. Ricorda che non è sufficiente dire che fai una promozione se chi legge non sa dove trovarti: per dare efficacia a questo strumento devi inserire sempre un indirizzo o un contatto utile.
- Le immagini. L'attenzione visiva è attratta dalle immagini, scegline una di alta qualità che spieghi ciò che dice il testo.
Come creare uno striscione con Rotostampa
Vuoi capire come si crea uno striscione stadio di impatto, che possa far emergere il tuo messaggio tra tutti gli altri che verranno esposti?
Per sapere come fare uno striscione perfetto, costruito ad hoc sulle tue esigenze, rivolgiti a esperti del settore tipografico capaci di consigliarti al meglio. Da Rotostampa troverai un team di grafici e tipografi pronti ad aiutarti nella realizzazione del prodotto migliore per te.
Vuoi ricevere informazioni, aiuto con la grafica o un preventivo? Contatta lo staff di Rotostampa!