Dove stampare la tesi scegliendo la tipografia giusta nella Capitale
L’hai scritta con tanto impegno e ora è arrivato il momento di dare forma al tuo lavoro. Se ti stai domandando dove stampare una tesi di laurea, abbiamo qualche consiglio da darti.
La stampa della tesi è un passaggio molto importante per un laureando. Il volume viene sfogliato dal relatore, dal correlatore e dai vari professori che compongono la commissione di laurea. Se vuoi dare valore al tuo lavoro, devi studiare con attenzione l’aspetto che vuoi dare al volume. Puoi scegliere di far stampare un libro elegante e raffinato, con copertina rigida e rilegato a mano, oppure puoi optare per un libro più smart e moderno con copertina flessibile e magari una grafica colorata.
Come stampare e rilegare una tesi
Prima di pensare a dove stampare una tesi devi pensare a come creare un file adatto per la stampa in tipografia. Ecco qualche consiglio che può esserti utile. Nel processo di stampa è necessario considerare vari aspetti:
- Il font, in carattere massimo 12, deve essere chiaro e agevolare la lettura. Consigliati sono l’Arial, il Verdana, il Times New Roman, il Calibri. Per i titoli dei paragrafi e per i sottotitoli è meglio usare dimensioni più grandi del carattere, mentre per le note in fondo alla pagina è meglio un carattere più piccolo.
- L’interlinea singola rischia di rendere il testo troppo compatto affaticando la lettura, meglio un’interlinea di 1,5, evitando di salire a 2 creando invece troppo spazio.
- I margini della pagina devono tenere conto del taglio della stampa e dal lato in cui la tesi deve essere rilegata bisogna lasciare più spazio.
- La tipologia rilegatura dice molto sulla tesi. Se il volume è di molte pagine ti consigliamo una rilegatura grecata o fresata, è veloce, economica e si realizza incollando la copertina sul dorso dei fogli che sono stai in precedenza segnati per far meglio aderire la colla. Il risultato finale è un volume elegante e curato, se però vuoi un libro che duri nel tempo e dalla cura artigianale, la rilegatura a filo refe è quella più adatta. Il filo refe cartonato è una rilegatura molto usata per le tesi di laurea: il libro risulta, raffinato, di sicuro impatto.
La copertina, la rilegatura, la tipologia di carta e anche il font sono tutti elementi che insieme danno vita al prodotto perfetto. Rifletti su quale immagine vuoi trasmettere attraverso il volume, ti spieghiamo dove puoi stampare una tesi a Roma, di qualità e capace di rappresentare al meglio te e il tuo lavoro.
Dove stampare una tesi a Roma?
Stampare una tesi a Roma non è un problema. In ogni quartiere puoi trovare una tipografia, ma se vuoi un lavoro ben fatto devi puntare sulla tipografia numero uno nella Capitale: Rotostampa.
Da Rotostampa trovi una vera sala stampa ce può produrre velocemente e con tutte le personalizzazioni che desideri, i prodotti che ordini. Se non hai idea di come realizzare materialmente la tua tesi, dall’impaginazione alla copertina, non preoccupati: puoi venire a trovarci in sede e ti aiuteremo a costruire il volume perfetto. Siamo in via Tiberio Imperatore 41, in zona Eur-Garbatella.
Ti aspettiamo!