
Hai scritto un romanzo o una pubblicazione di lavoro? Ultimata la stesura del testo, arriva il momento di recarsi in tipografia per dare forma al volume. Le cose da considerare sono molte, come per esempio la grafica, l’impaginazione, la scelta della copertina.
In questo articolo ti diamo qualche informazione utile su come rilegare un libro stampato.
Come rilegare un libro stampato dipende da una serie di fattori, tutto però parte dalla tua idea e tiene conto dell’utilizzo cui è destinato il volume. Una cosa è certa: per valorizzare il tuo lavoro devi studiare con cura l’aspetto del volume. Se vuoi un libro elegante e professionale, puoi realizzarlo in copertina rigida, scegliendo la rilegatura artigianale puoi inoltre dare un tocco di raffinatezza alla pubblicazione. Preferisci invece un libro tascabile? Copertina morbida e rilegatura in brossura sono il giusto compromesso.
Per capire come è meglio rilegare un libro stampato devi conoscere i vari tipi di rilegatura.
Come avrai capito, per decidere come rilegare un libro stampato è necessario tenere conto di molti fattori, per dare forma a un volume che sia realmente in linea con le tue aspettative il consiglio di un tipografo esperto è fondamentale.
Se sei a Roma, puoi rivolgerti a noi di Rotostampa. Puoi venire a trovarci in sede, siamo in via Tiberio Imperatore 41, zona Eur Garbatella, per studiare insieme al nostro staff di grafici e tipografi il progetto migliore per te.
Noi e terze parti utilizziamo cookie per finalità tecniche, di misurazione e marketing. Grazie al tuo consenso potremo migliorare l'esperienza utente, il rifiuto potrebbe rendere non disponibili le relative funzioni.