Come stampare un libro fotografico in poche semplici mosse
Fotografi per gioco o per passione, tutti ormai ci dilettiamo a scattare immagini e lo facciamo quasi ogni giorno. Grazie all’avvento del digitale e alla possibilità di avere fotocamere di qualità a portata di smartphone il nostro lato creativo ha preso il sopravvento e ci ritroviamo computer e memorie piene di fotografie, che spesso però finiscono nel dimenticatoio.
Stampare un libro fotografico è una buona idea per dare nuova vita alle immagini che hai nel cuore. Un fotolibro viene realizzato in tipografia e al pari degli altri libri può essere personalizzato in base alle tue preferenze. Ovviamente, trattandosi di un libro di foto, deve essere realizzato con accorgimenti particolari. Non sai da dove iniziare? Leggi i nostri suggerimenti.
5 consigli per creare un libro fotografico in brossura flat
Un fotolibro è un oggetto prezioso, che parla di te, dei tuoi ricordi o che ha il compito di raccogliere i tuoi scatti più belli. È una raccolta pensata per essere sfogliata più volte, la sua struttura, oltre che bella, deve anche essere resistente. Ecco come creare un fotolibro:
- La carta ideale per stampare un libro fotografico è quella che può valorizzare le immagini e i loro colori. Le più indicate sono la carta patinata lucida, per via delle luminosità, e la carta satinata opaca che valorizza le immagini. Nel caso di un libro fotografico bisogna poi considerare anche la grammatura della carta che deve essere non inferiore ai 130 grammi, proprio in considerazione del fatto che si presuppone che il libro venga sfogliato spesso.
- Sulla copertina si può dare spazio alla fantasia: morbida, rigida o cartonata, con aggiunta di dettagli in rilevo o nobilitazioni. Un’idea per renderlo più cool? Il dorsetto colorato, con su impresso il titolo del libro.
- Le dimensioni del libro possono essere diverse. I grossi album polverosi lasciano spazio a edizioni smart e tascabili, perfette anche per ricordare gli eventi più importanti. La scelta dipende però anche dal numero di foto da raccogliere.
- L’orientamento del libro può essere verticale, oppure orizzontale. La seconda opzione è perfetta per i libri fotografici, specie per quelli dall’aspetto più moderno.
- La rilegatura merita un discorso a parte. Nel caso di raccolte di foto, la rilegatura in brossura flat è quella più indicata che dona al prodotto eleganza e praticità. Questa tecnica di rilegatura prevede un’apertura a 180° del libro, perfetta per esaltare i colori e la qualità delle immagini. I libri in brossura flat si aprono infatti completamente, senza creare curve, e offrono quindi una visione d’insieme panoramica.
Dove stampare un libro fotografico a Roma?
La qualità di un prodotto dipende da quella dei materiali impiegati e dai macchinari utilizzati per realizzarlo. Se vivi a Roma e cerchi una tipografia seria e affidabile a cui commissionare la stampa del tuo fotolibro, puoi rivolgerti a Rotostampa.
Da oltre cinquant’anni Rotostampa è un punto di riferimento nel quadrante sud della Capitale. Personale preparato e competente è a tua disposizione per aiutarti nella composizione del tuo libro fotografico e nella realizzazione del file grafico.
Vuoi aiuto o consigli per creare il libro perfetto per te? Vieni a trovarci in sede, oppure contattaci per avere informazioni su come stampare un libro fotografico!