Design e impaginazione: perché realizzare delle riviste patinate
Sei un editore e vuoi dare vita a un nuovo magazine di moda? Oppure ti piace scrivere e hai in mente un nuovo progetto editoriale? O magari vuoi stampare il tuo portfolio fotografico? Sappi che per valorizzare contenuti e immagini, le riviste patinate potrebbero fare al caso tuo.
Si tratta infatti di riviste esteticamente attraenti ed eleganti, con belle foto a corredare gli articoli, non a caso sono spesso scelte per trattare argomenti legati all'estetica, alla moda, all'arredamento e al design. Ma cosa si intende per carta patinata e qual è il suo significato?
Che cos’è il patinato?
Il termine patinato deriva dal tipo di carta impiegato, che è trattato con patina per ottenere l'effetto liscio e lucido. La patina svolge anche un altro compito: consente all’inchiostro di restare più in superficie e questo è il segreto che permette di ottenere colori più vividi.
Non dimentichiamo poi che le riviste sono anche un veicolo pubblicitario per aziende e imprenditori:un prodotto di qualità sarà sempre preferito ad uno più scadenteda chi decide di investire per pubblicizzare la sua immagine o il suo brand.
6 step per creare la tua rivista
Le riviste patinate sono adatte per un pubblico di lettori particolare, che ama sfogliare le pagine ed è attento ai dettagli. Creare giornali patinati che siano belli da sfogliare, dalla prima all'ultima pagina, è uno dei lavori più complessi per una tipografia perché il minimo errore o imperfezione non sono consentiti.
Ecco quindi alcuni consigli per creare la tua rivista:
- La copertina: è la prima cosa che noteranno i lettori, deve quindi saper catturare l'attenzione e a tal fine si possono impiegare tessuti con stampa a caldo o carte speciali.
- Il titolo: scegli titolo, font e carattere del tuo titolo. Potrà anche essere stampato con vernice ruvida serigrafica.
- Crea degli inserti con carte speciali: da inserire all'interno è una buona idea per sorprendere i lettori.
- Il formato: va scelto in base al target di riferimento, quello più diffuso è un A3, ma nulla vieta di puntare su un formato extra large o pocket.
- La carta patinata opaca: è quella maggiormente impiegata perché assicura la qualità della stampa nel tempo e dona un effetto fotografico luminoso e raffinato. La carta patinata lucida ha l'ulteriore vantaggio di aggiungere più brillantezza alle pagine.
- La rilegatura: può fare la differenza. La più diffusa è la rilegatura a punto metallico, ma dipende dal numero di pagine della rivista. Per quelle che superano le 80 pagine sono più indicati altri tipi di rilegature come la brossura o il filo refe.
A chi rivolgersi per realizzare delle riviste patinate
Patinata è una rivista che si caratterizza per eleganza formale. Proprio per questo, come avviene per la realizzazione di un libro, anche la stampa di una rivista dovrebbe essere studiata e realizzata con estrema cura, in ogni minimo dettaglio. Per esempio, per rendere ancora più speciali le riviste patinate possono poi essere altri elementi come le nobilitazioni, oppure le vernici lucide.
Le opzioni possono essere molte e differenti, il consiglio quindi è di rivolgerti al tipografo per studiare il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Cosa aspetti a contattare lo staff di Rotostampa e a creare la tua rivista?