Ecco come fare un dépliant turistico per invogliare i viaggiatori alla partenza
Gestisci un’agenzia di viaggio o lavori nel mondo del turismo? Sicuramente allora la tua attività non può fare a meno di brochure di viaggio. Ma come fare un dépliant turistico per invogliare viaggiatori e turisti alla partenza?
Una brochure di viaggio, graficamente elegante, con belle immagini e scritta con maestria ha lo scopo di catapultare i lettori nel luogo che descrive, facendo sognare loro di poter essere davvero in quella meta speciale. Lo scopo finale è ovviamente quello di invogliare le persone a prenotare il pacchetto viaggio che viene pubblicizzato.
Se sarai in grado di strutturare bene la brochure di viaggio riuscirai in questo intento. Ecco qualche consiglio che può esserti utile.
7 step per realizzare una perfetta brochure di viaggio
In base a numerosi studi di marketing coloro che acquistano un pacchetto viaggio concludono la scelta della meta nei primi secondi in cui sfogliano una brochure di viaggio. Questo può farti capire quanto sia importante strutturare bene un dépliant turistico. Vediamo, quindi, passo passo come fare un dépliant turistico.
- Studia la grafica della copertina per renderla accattivante. Inserisci una bella immagine che descrive bene la località e aggiungi una frase accattivante.
- Il prezzo può essere stampato in copertina solo se è molto vantaggioso. Nel caso di viaggi di lusso è preferibile inserire prima una descrizione dettagliata del soggiorno e solo alla fine il prezzo.
- La grafica va studiata in base al target di riferimento. È chiaro che una brochure che propone un campo estivo per bambini dovrà essere molto diversa da quella di una crociera.
- I dettagli del viaggio vanno esposti in modo chiaro, i testi devono essere scritti bene e il font facilmente leggibile. I dati principali devono essere messi in evidenza, per esempio le date del viaggio che è meglio mettere in prima pagina.
- Le immagini devono essere attraenti per presentare al meglio la destinazione. Via libera ai colori, attenzione però agli abbinamenti per creare un buon schema cromatico generale.
- La scelta del supporto, quindi della carta di stampa, è molto importante perché aiuterà il cliente a farsi un’idea del viaggio. Un itinerario di lusso non può di certo essere presentato su un cartoncino leggero e tagliato male, meglio un supporto più resistente, piacevole al tatto, per esempio una carta plastificata con l’aggiunta di dettagli lucidi Uv.
- Le dimensioni dépliant dipendono dal numero di informazioni che devi inserire. Ci sono brochure più piccole, in cui il foglio è piegato una volta e presenta 2 ante, fino a quelle più grandi che arrivano a 6 ante a soffietto.
Dove commissionare la stampa di dépliant turistici?
Rivolgendoti a un tipografo esperto puoi ottenere prodotti di qualità e ricevere preziosi consigli su come fare un dépliant turistico efficace e graficamente attraente.
A Roma puoi rivolgerti a Rotostampa, storica che da oltre mezzo secolo è un punto di riferimento nel quartiere Eur Garbatella. Puoi anche configurare le brochure di viaggio direttamente dal sito di Rotostampa e riceverle comodamente a domicilio.