Nozze in programma? Ecco come realizzare la copertina di un libretto di matrimonio
La data delle nozze si avvicina? È il momento di pensare alla grafica dell’evento! Se state organizzando un matrimonio elegante e tradizionale o anche se avete deciso di organizzare un evento originale e a tema, non potete esimervi dallo stampare inviti, partecipazioni, bigliettini per le bomboniere, tableau, segnaposto e tutti gli altri stampati che possono esservi utili.
In questo articolo vi daremo consigli utili su come realizzare la copertina del libretto di matrimonio.
Perché stampare il libretto di matrimonio?
Se la cerimonia si svolge in chiesa, il libretto di matrimonio è un elemento essenziale, utile agli invitati per seguire i vari passaggi del rito. Gli sposi possono infatti personalizzare la cerimonia scegliendo letture, alternative alla benedizione o preghiere.
I libretti messa vengono posizionati sui banchi per consentire agli invitati si seguire con attenzione e anche di intervenire nelle preghiere quando è loro richiesto. Al di là della sua ovvia finalità, il libretto messa può anche trasformarsi in un ricordo da conservare nel tempo per tornare con la memoria alla lieta unione. Proprio per questo motivo vi consigliamo di spendere qualche momento in più per riflettere su come realizzare la copertina del libretto di matrimonio.
5 consigli per realizzare la copertina del libretto di matrimonio
Il libretto di matrimonio si inserisce a pieno titolo tra gli stampati più importanti dell’evento. Se hai già pensato a partecipazioni e inviti, una buona regola è di scegliere le stesse linee guida anche per il libretto, in modo da avere una grafica coordinata di tutti gli elementi tipografici della giornata. Particolare attenzione va dedicata alla copertina, ricordate infatti che è la prima cosa che gli invitati vedranno quando arriveranno in chiesa. Ecco alcuni consigli utili:
- Proprio per via del luogo in cui deve essere usato, per la copertina del libretto di matrimonio è consigliabile una maggiore sobrietà. Ricordate infatti che il libretto deve essere posizionato in chiesa, un luogo che richiede un certo rispetto.
- ulla copertina devono essere riportate le informazioni essenziali: nomi degli sposi, data, luogo dell’evento. Al posto dei nomi si può optare per le iniziali intrecciate o stilizzate. Si può aggiungere un logo, un’immagine antica o un disegno della chiesa in cui si svolge il rito. Font, palette cromatica e stile devono essere gli stessi degli altri elementi grafici.
- a carta della copertina si differenzia da quella dei fogli interni per spessore e consistenza, deve quindi essere di grammatura superiore. Meglio optare per un cartoncino che renda più stabile il libretto e per una carta speciale, ruvida o liscia, capace di trasmettere idei di eleganza e ricercatezza.
- Aggiungere una frase significativa* è un buon modo per personalizzare la stampa dei libretti messa. Potete scegliere una citazione famosa o dedicare voi stessi delle parole di ringraziamento agli intervenuti.
- a copertina può essere impreziosita con l’aggiunta di nobilitazioni, caratteri in rilievo, inchiostri brillanti o con nastri o altre applicazioni.
Dove ordinare i libretti messa a Roma?
Se cercate una tipografia a Roma dove ordinare i vostri libretti messa, le partecipazione del matrimonio e gli altri stampati, potete rivolgervi a noi di Rotostampa.
Siamo in via Tiberio Imperatore 41, zona Eur-Garbatella e da oltre 50 siamo leader nel settore tipografico. Venite trovarci in sede, vi aiuteremo a definire il prodotto migliore per rendere speciale il vostro giorno più bello!