Come personalizzare l’impaginazione di un libretto messa per matrimonio
Il giorno delle tue nozze si avvicina ed è arrivato il momento di studiare la grafica e l’aspetto dei libretti della messa del matrimonio. Questo stampato tipico delle cerimonie religiose e non, aiuta amici e parenti a porre attenzione alle letture da voi scelte, indispensabili per un rito come quello delle nozze.
La messa nuziale, infatti, è composta da tanti passaggi, che contribuiscono a rendere unica questa giornata, come lo scambio delle promesse, delle fedi, i rituali e le preghiere. Per questo, l’impaginazione del libretto messa di matrimonio è fondamentale: nel definire il suo aspetto, gli sposi possono creare un modello che li rappresenti e che rappresenti il loro amore, ad esempio, aggiungendo immagini, frasi, foto, uno sfondo, disegni o personalizzando le pagine con poesie o messaggi per gli invitati!
Consigli ed esempi per creare il libretto delle tue nozze
Il libretto per la messa del matrimonio è utile agli invitati per seguire con più attenzione e partecipazione la cerimonia e può anche essere un gradito ricordo dell’evento. Ma quali sono le regole da seguire per dei libretti per un matrimonio in chiesa che siano belli ed eleganti? In una corretta impaginazione di un libretto messa di matrimonio bisogna tenere conto di elementi comuni e di altri che possono essere aggiunti a piacere:
- La struttura dei libretti messa: la dimensione ideale per l’impaginazione di un libretto messa di matrimonio è il formato A5 che equivale alla metà di un foglio A4. Questo formato è il più scelto perché risulta pratico e maneggevole ed è facile da tenere in mano durante la cerimonia.
- Il testo stampato all’interno delle pagine del libretto per la chiesa deve rispettare un margine, sia a destra sia a sinistra, di almeno 2-2,5 cm. Il font scelto deve essere lo stesso di quello delle partecipazioni, per quanto riguarda il numero di pagine, l’ideale per una stampa fronte/retro sarebbe arrivare a un multiplo di 4.
- La carta: potete optare per una carta particolare che riprenda quella delle partecipazioni, per far sì che la grafica dell’evento sia coordinata. Per le pagine interne meglio scegliere fogli di 120 gr, mentre per la copertina del libretto del matrimonio vanno bene fogli da 160 gr o da 200 gr.
- Il contenuto: nelle prime pagine del libretto messa vanno inseriti i nomi degli sposi (che possono anche essere sulla copertina), la data, il luogo delle nozze e i nomi dei testimoni. Può seguire una citazione o una poesia. Deve, inoltre, essere inserito il programma della celebrazione con i testi e la parola di Dio, dove vengono indicati i momenti in cui tutti sono chiamati a partecipare con canti o preghiere.
- La copertina. La grafica della copertina del libretto della messa di matrimonio va studiata con cura perché è la prima cosa che gli invitati vedranno. Potete far stampare sfondi che richiamino il rito cattolico o l’immagine della chiesa in cui vi sposate.
- Per un tocco in più se desiderate dei libretti nozze originali ed eleganti, potete arricchirli con nastri, applicazioni oppure potete chiedere al tipografo di realizzare una scritta particolare per la copertina, con caratteri di colore lucido o in rilievo.
A chi rivolgersi per stampare un libretto messa?
Se quello che volete sono dei libricini rilegati che siano anche eleganti e originali e magari coordinati con la grafica di tutto l’evento, la cosa migliore che potete fare è ordinare i vostri libretti per il matrimonio presso una tipografia con una lunga esperienza, proprio come Rotostampa!
Il consiglio è di rivolgervi a esperti del settore per realizzare tutti gli elementi grafici del matrimonio e far sì che l’evento sia coordinato nei minimi dettagli. Vi aspettiamo presso la sede di Roma, dove potrete visionare un libretto messa del matrimonio di esempio tra quelli già realizzati e in cui potrete ricevere anche una consulenza grafica per realizzare tutti gli elementi cartacei del vostro matrimonio. Richiedi un preventivo e rendi magico questo giorno!