Come orientarsi tra i vari tipi di grammatura della carta
Biglietti da visita, libri, brochure, partecipazioni: quando un cliente entra in tipografia sa bene quale prodotto ordinare, gli interrogativi sorgono però nel momento in cui è necessario definire i dettagli. Ogni stampato deve essere realizzato sul supporto migliore, per definire il quale è necessario tenere conto della tipologia di prodotto, delle esigenze del cliente, del target di riferimento.
La qualità della carta determina il valore del prodotto, può esaltare e valorizzare contenuti testuali e visivi. Ci sono poi vari tipi di grammatura della carta tra cui scegliere, in base al progetto editoriale che si intende realizzare.
Grammatura della carta: cos’è?
Per grammatura si intende il peso di un foglio al metro quadrato, espresso in grammi. Esistono molti tipi di carta, con diverse grammature. Più è alta la grammatura, maggiore è lo spessore della carta. Per ogni tipo di prodotto vi sono una o più grammature indicate e altre sconsigliate.
I tipi di grammatura della carta vanno scelti anche in base al supporto: due fogli della stessa grammatura possono infatti apparire molto diversi, uno può essere rispetto all’altro più opaco, più lucido, più flessibile. Da considerare è poi l’effetto specifico della carta, ad esempio se è liscia, opaca o dotata di ondulazione.
Come scegliere la grammatura?
I vari tipi di grammatura della carta offrono esperienze tattili e visive differenti. Una carta più pesante è più consistente, offre idea di qualità, è quindi più indicata per prodotti pregiati. Individuare la grammatura giusta può essere la chiave per un progetto di successo, al contrario il supporto sbagliato può rovinare l’effetto finale. Pensiamo per esempio a una presentazione aziendale, optando per una carta più economica, con una grammatura bassa, l’inchiostro potrebbe essere intravisto anche sul retro-pagina, specie in caso di grafici o illustrazioni.
Ecco, dunque, le grammature più comuni:
- 33- 55 gr è la grammatura della carta di un foglio di giornale. È sottile, poco resistente per un prodotto economico e che non deve durare nel tempo.
- 90 gr è la grammatura di un foglio leggermente più consistente, come quello di una rivista.
- 130-170 gr è la grammatura di poster, depliant e pieghevoli. Salendo di peso aumenta anche la resistenza e la durevolezza del prodotto.
- 170-200 gr è la grammatura di un prodotto in cartoncino leggero, come per esempio le brochure aziendali.
- Le grammature superiori a 200 gr si scelgono quando si necessita di una carta resistente, per prodotti destinati a durare nel tempo come cartelline, opuscoli, biglietti da visita.
A chi rivolgerti per scegliere il supporto giusto?
Il consiglio del tipografo è di fondamentale importanza per scegliere la carta della grammatura più indicata. Se stai cercando un tipografo a Roma che possa consigliarti al meglio puoi rivolgerti a noi di Rotostampa.
Ci trovi in via Tiberio Imperatore 41, zona Eur-Garbatella. Puoi venire a trovarci in sede per definire insieme i dettagli del tuo progetto e scegliere il supporto più indicato tra tutte le nostre carte per la stampa.
Se vuoi configurare autonomamente i prodotti dal nostro sito, è il configuratore a suggeriti le tipologie di carta più indicate.