
Ogni volta che si sfoglia un libro è possibile rendersi conto sin da subito se il prodotto è di pregio, economico e se è più o meno resistente. A determinare questa impressione è il tipo di rilegatura scelta, cioè il modo in cui le pagine sono unite tra loro e attaccate al dorsetto del volume. Una rilegatura resistente viene scelta per libri destinati ad essere sfogliati spesso, che devono durare nel tempo o ai quali si vuole conferire eleganza e valore.
Di seguito una descrizione di tutte le rilegature disponibili per aiutarti a capire qual è la migliore per completare il tuo progetto di stampa:
Se vuoi una rilegatura resistente per la stampa del tuo libro, quella più indicata è senza dubbio la rilegatura filo refe.
Con questa tecnica puoi rendere eleganti e resistenti diverse tipologie di pubblicazioni: manuali, portfolio, libri cartonati per bambini o fotografici. Il risultato finale sarà eccellente, la differenza tra un libro in brossura e uno rilegato è infatti evidente.
Attenzione, però, per ogni tipologia di pubblicazione c’è una rilegatura più indicata, vuoi sapere qual è quella capace di valorizzare il tuo stampato? Da Rotostampa trovi un team di tipografi pronto a consigliarti al meglio, vieni a trovarci, siamo a Roma in via Tiberio Imperatore 41!
Noi e terze parti utilizziamo cookie per finalità tecniche, di misurazione e marketing. Grazie al tuo consenso potremo migliorare l'esperienza utente, il rifiuto potrebbe rendere non disponibili le relative funzioni.