Ecco come realizzare una locandina per eventi capace di attirare l’attenzione del pubblico
Con l’arrivo del caldo e il via libera ad organizzare concerti e spettacoli all’aperto sono molti gli appuntamenti in cartellone per allietare chi resta in città e anche chi va in vacanza. Se anche tu stai pianificando un evento a cui speri interverrà un grande numero di persone, devi studiare una campagna pubblicitaria efficace in cui vengano affiancati agli strumenti promozionali online anche quelli tradizionali come volantini, locandine, cartellonistica. Ti interesserà quindi sapere come realizzare una locandina per eventi efficace, capace di attirare l’attenzione del pubblico.
Lungi dall’essere mezzi pubblicitari finiti nel dimenticatoio, le locandine per eventi estivi sono ancora uno dei più efficaci strumenti di marketing di cui disponiamo. La locandina è come un manifesto, di dimensioni ridotte. Può essere realizzata con diverse tipologie di carta, da valutare a seconda se debba essere affissa all’interno o all’esterno. Ti spieghiamo quindi come realizzare una locandina per eventi, quali elementi deve contenere e come studiarne una capace di catturare l’attenzione.
I dati essenziali da inserire in una locandina per evento
La locandina di un evento deve essere chiara ed esaustiva. Non possono mancare i dati indispensabili:
- nome e luogo dell’evento
- date e orari
- contatti di riferimento e nome dell’organizzatore.
Per attirare l’attenzione e incuriosire il target di riferimento vanno poi aggiunti altri elementi distintivi come: un breve testo, un sottotitolo o uno slogan.
Come realizzare una locandina per eventi: lo studio della grafica
Nel marketing l’aspetto grafico riveste un ruolo di primaria importanza, la scelta mirata di uno o più elementi può infatti determinare il successo della campagna pubblicitaria e di conseguenza della buona riuscita dell’evento.
- I colori di sfondo non devono essere troppo scuri altrimenti si rischia di rendere il testo poco leggibile e le tonalità di sfondo e titoli vanno abbinate in armonia. Il consiglio è di puntare su colori vivaci perché attirano l’attenzione visiva dei passanti. Attenzione poi alla preparazione del file di stampa, perché spesso i colori sullo schermo non coincidono con quelli della stampa.
- In una locandina possono essere utilizzati al massimo due tipi di font, per non creare confusione a livello visivo. Per il titolo si può optare per un font particolare, di dimensioni maggiori rispetto al font delle informazioni. Il font dei testi deve essere chiaro e lineare, abbastanza grande da consentire la lettura a qualche centimetro di distanza.
- Le immagini non possono mancare hanno un impatto visivo che illustra l’evento senza parole e attrae lo sguardo. Una locandina di solo testo non sarebbe letta da nessuno. Se organizzi un evento che vanta delle edizioni passate puoi inserire sulla locandina le immagini dei precedenti spettacoli facendo attenzione ad adattarle a colori di testo e sfondo.
- Lo spazio va ben misurato. Se inserisci troppe immagini o troppi testi le informazioni risulteranno confuse. Tutto deve invece essere inserito nel layout in modo ordinato, ben distinto e separato.
Gli elementi da considerare quando si studia una locandina e il suo formato sono molti, se non sai da dove iniziare, lascia che sia il tipografo a guidarti. Se ti rivolgi a Rotostampa, come realizzare una locandina per eventi non sarà mai un problema! Vieni a trovarci in sede in via Tiberio Imperatore 41, a Roma. Studieremo insieme le locandine per i tuoi eventi estivi!