Cosa si intende per carta pregiata e quale scegliere per un prodotto di qualità
Devi inviare le tue partecipazioni di nozze o vuoi realizzare delle buste da lettera di qualità per stupire i tuoi clienti? La soluzione è scegliere buste da lettere in carta pregiata. Esistono infatti diverse tipologie di carta per la stampa che si distinguono per la lavorazione, la consistenza della fibra e per tanti altri fattori. La grammatura (il peso in grammi per metro quadrato), lo spessore, il punto di bianco e la luminosità possono fanno la differenza tra una carta comune e una carta pregiata. Scegliere tra i diversi tipi di carta non è semplice, molto dipende dal prodotto che devi realizzare e dall’utilizzo che devi farne. Nel caso di buste e carta da lettera, optare per una carta più pesante e resistente al tatto, sottolinea il valore della missiva e di conseguenza delle informazioni che stai inviando.
Carta da lettere pregiata: come distinguerla
Distinguere una carta pregiata da una di poco valore non è difficile: la prima ti regala un’esperienza tattile e visiva superiore. Ecco qualche esempio:
- Le buste da lettera in carta marcata sono eleganti raffinate e di sicuro impatto. La carta marcata si riconosce perché sulla sua superficie viene impresso un profilo o un disegno, è il caso delle carte vergate o goffrate.
- Le carte speciali vantano lavorazioni particolari come patinature o laminature.
- Ci sono anche carte riciclate di pregio, la differenza con le carte non riciclate è nella lavorazione: Vengono prodotte da carta da macero sbiancata senza impiego di sostanze chimiche o con l’uso di fibre di cellulosa vergine provenienti da foreste certificate FSC.
Perché scegliere la carta Fedrigoni
Il marchio Fedrigoni è molto noto nel mondo della tipografia, l’azienda produce carta pregiata e cartoncini bianchi e avorio di indiscussa qualità, disponibili in quattro tonalità e in molte tipologie di peso, lavorazioni e finiture. Scegliere una carta Fedrigoni significa puntare all’eccellenza. Ecco alcune carte che ben si prestano alla realizzazione di buste e carta da lettera di qualità:
- la carta Arena Extra White Smooth realizzata in pura cellulosa ha una superficie liscia e omogenea e assicura una resa cromatica ottima
- la carta Spendorgel avorio o extra white si distingue per la superficie liscia e vellutata
- la carta Freelife Cento è riciclata al 100%, ha una superficie lievemente ruvida ed è consigliata per realizzare prodotti di pregio
- la carta Gmund Cotton ha una superficie liscia e grazie al suo spessore permette l’impressione a secco di delicati effetti di alto e basso rilievo.
- la carta Woodstock Betulla è lievemente ruvida, piacevole al tatto
- la carta Acquerello, disponibile nei colori avorio o bianco, ha una singolare superficie goffrata con righe parallele ad orientamento orizzontale o verticale.
Qual è la carta migliore per il tuo progetto?
Le carte per la stampa sono davvero tante, se non sai quale scegliere per il tuo progetto il consiglio è di recarti in tipografia e valutare di persona il supporto più adatto. A Roma puoi rivolgerti a Rotostampa, storica tipografia con sede nel quartiere Eur-Garbatella, in via Tiberio Imperatore 41. Vieni a trovarci, ti mostreremo i prodotti che abbiamo già realizzato e valuteremo insieme la carta migliore per le tue buste da lettera!