Conosciamo meglio la carta patinata e le caratteristiche che la rendono unica
Devi ordinare uno stampato e ti stai domandando quale possa essere il supporto migliore? Le tipologie di carta sono davvero molte, si differenziano per consistenza, grammatura, aspetto, colore e superficie. In questo articolo ti illustriamo la carta patinata, le sue caratteristiche e le varie possibilità di impiego.
Cos’è la carta patinata
La carta patinata viene molto utilizzata in tipografia. È un supporto particolare che ha subìto un trattamento particolare che la rende liscia in superficie e riesce ad esaltare la resa cromatica in fase di stampa. La patinatura prevede l’applicazione sul foglio di una patina che può avere uno spessore variabile tra 5 e 25 grammi per metro quadrato ed è composta da una miscela di acqua, pigmenti, leviganti e additivi.
La carta patinata ha caratteristiche diverse in base allo spessore della patina che influisce sul suo grado di lucidità. Tale trattamento favorisce la minore penetrazione dell’inchiostro in fase di stampa, questo fa sì che l’inchiostro non si espanda regalando alle immagini maggiore nitidezza. Aggiungiamo poi che la carta patinata è bella da vedere, elegante e performante. Questo la rende perfetta per numerose possibilità di impiego.
Le caratteristiche principali di questo tipo di carta
La carta patinata ha caratteristiche che la rendono unica.
- La sua superficie risulta levigata e liscia
- è più spessa di un normale foglio di carta
- vanta una maggiore resistenza. La carta patinata può poi essere:
- lucida
- satinata
- opaca
- bianca o colorata.
Quali prodotti stampare su carta patinata?
La carta patinata per via delle sue caratteristiche vanta numerose possibilità di impiego in ambito tipografico. È la carta tipica della stampa riviste illustrate, proprio per via della sua ottima resa fotografica, ma viene ampiamente utilizzata anche per realizzare altre tipologie di stampati come etichette, cartellini, tesi di laurea, libri fotografici e addirittura carte da imballaggio. Non è raro l’impiego della carta patinata anche in ambito alimentare.
- La carta patinata più lucida viene scelta per gli stampati fotografici e per le illustrazioni perché rende i colori nitidi, brillanti ed evidenzia i contrasti.
- La carta patinata opaca è apprezzata per la sua delicatezza ed è consigliata in caso di colori satinati.
Altro vantaggio non indifferente dell’impiego della carta patinata è il fatto che permette di risparmiare sull’inchiostro perché ne assorbe di meno, con un conseguente vantaggio dal punto di vista del costo di stampa.
La carta patinata andrà bene per il tuo progetto?
Come abbiamo visto, le caratteristiche della carta patinata la rendono il supporto perfetto per numerosi progetti di stampa, ma non è detto che sia la scelta migliore in ogni caso. Se devi realizzare dei biglietti da visita di alta qualità, volantini, depliant, libri o un altro stampato e sei indeciso sul tipo di carta più adatto, il consiglio è di chiedere ad un tipografo che sappia indirizzarti al meglio.
A Roma puoi rivolgerti a Rotostampa, vieni a trovarci presso la nostra sede in via Tiberio Imperatore 41, il nostro staff è pronto a studiare il progetto migliore per le tue esigenze!