Stampa vernice UV

Come preparare correttamente il file

Se hai scelto la lavorazione con vernice UV, dovrai creare due file: uno per la stampa (es: Layout.pdf) e uno specifico per la lucidatura (es: Uv.pdf) che avranno la stessa dimensione (comprensiva di abbondanza e crocini).

Nel file Layout saranno presenti tutti gli elementi di stampa (immagini, loghi, testi).

Business Card UV

Nel file Uv (ovvero quello della lucidatura) dovranno esserci solamente gli elementi grafici da lucidare, eliminando tutto il resto della grafica. Ogni elemento in questo file, dovrà essere solo di colore nero:
Sarà possibile ottenere vari spessori di rilievo anche in un unico stampato, vedi esempio qui sotto. Per qualsiasi dubbio in fase di progettazione vi invitiamo a contattarci.

50% di retino otterrai uno spessore di 25µm (micron)
100% di retino otterrai uno spessore di 50µm (micron)

Ma ricorda che la vernice sarà sempre piena: non è possibile realizzare retini, né sfumature.

Nel file Uv.pdf sarà presente solo la lucidatura.

ATTENZIONE

  • Non impostare un retino al di sotto del 50%: sotto ai 25µm (micron) non è possibile ottenere il rilievo.
  • La vernice UV al vivo (quindi al bordo del taglio), come quella cordonata è sconsigliata: il nostro consiglio è di rientrare di 0,15 cm della linee di taglio (Cut) o cordonature per evitare problematiche.
UV Details

Dimensioni minime di riproducibilità

Per la stampa a caldo bisogna attenersi ad alcune dimensioni minime in termini di spessori sotto le quali non è possibile garantire la riproducibilità
  • Corpo minimo per caratteri Inglesi: 12 pt (altezza di una lettera maiuscola 4 mm)
  • Corpo minimo per caratteri con grazie: 9 pt (altezza di una lettera maiuscola 2,5 mm)
  • Corpo minimo per caratteri senza grazie: 8 pt (altezza di una lettera maiuscola 2 mm)
  • Spessore minimo per i fili è 0,75 pt (0,26 mm)